Continuo miglioramento delle prestazioni ambientali
In occasione della preparazione alla certificazione secondo la norma ISO 14001, presso la HAMM sono stati dapprima analizzati tutti i processi industriali in riferimento a risorse, emissioni e consumo energetico. Con il sistema di gestione ambientale, il produttore di rulli ottimizzerà costantemente in futuro le prestazioni ambientali – contribuendo così a migliorare la tutela dell'ambiente. L'ISO 14001 prevede a tal fine la necessità di fissare obiettivi concreti. "In tale contesto ottimizzeremo ad esempio il riscaldamento nei reparti di produzione e ridurremo così il consumo di gas. Vediamo anche delle potenzialità nei rifiuti: stiamo pianificando di ridurre la quantità di rifiuti per ogni macchina del 20 % fino al 2023. A tal fine occorre una serie di azioni che i nostri team logistica, acquisti e pianificazione della produzione implementeranno gradualmente", spiega il Caporeparto Dirk Pressgott, Responsabile della gestione ambientale. Il lato positivo: normalmente le misure di risparmio energetico assicurano nel lungo termine anche un risparmio di costi.
Il catasto giuridico combina le disposizioni
Le aziende certificate secondo la norma ISO 14001, devono anche realizzare un catasto giuridico ed occuparsene. In esso sono combinate tutte le disposizioni legislative ed altre disposizioni relative ai temi rilevanti dal punto di vista ambientale, quali smaltimento dei rifiuti, solventi, qualità dell'aria, rumorosità o protezione delle risorse idriche. "Tramite il catasto teniamo sott'occhio tutte le disposizioni e possiamo controllare che vengano rispettate", spiega il Responsabile della gestione ambientale Marcus Rahm.
Anche i fornitori di servizi vengono sottoposti a audit
Tra le misure relative alla certificazione secondo la norma ISO 14001, rientrano anche le formazioni periodiche del personale volte alla prevenzione dei rifiuti. A tal fine, anche le imprese di smaltimento devono dimostrare le proprie competenze. Marcus Rahm spiega quanto segue: "Noi controlliamo o sottoponiamo a audit dall'inizio del 2019 tutte le aziende che smaltiscono i nostri rifiuti, residui di vernici, oli ed altri materiali da trattare in modo sensibile. Pertanto ci assumiamo la nostra responsabilità seriamente per un ambiente pulito anche oltre i limiti del nostro operato."