Movimento terra e movimento roccia
Soluzioni sostenibili: Con la stabilizzazione delle terre e con un costipamento di qualità della fondazione e degli strati di protezione antigelo e di base è possibile ottenere la portanza necessaria e creare così la base per delle strade e degli edifici di lunga durata. In breve: la costruzione sostenibile inizia con i lavori di movimento terra.
Rifacimento del manto stradale
Rapido ed efficace: Le strade sono sottoposte ad alte sollecitazioni, che nel corso del tempo causano ammaloramenti e usura e che, a lungo termine, causano dei danni. Se è interessato solo lo strato superficiale della struttura stradale, la misura manutentiva adeguata è il ripristino del manto stradale.
Stesa di microtappeti DSH
Soluzione snella: La stesa di microtappeti è perfetta per le strade ammalorate che presentano solo danni superficiali. Un’alternativa particolarmente economica al risanamento completo è offerta dal procedimento con “microtappeti a caldo” attraverso la finitrice con barra irroratrice integrata VÖGELE.
Riciclaggio a freddo in situ
Eco? Logico! Non appena la portanza della sovrastruttura stradale asfaltica risulta compromessa, è inevitabile risanare l’intera struttura stradale. Di tendenza: soluzioni ecologiche ed economiche, nelle quali il riutilizzo del materiale asportato è un requisito fondamentale: riciclaggio a freddo in place (o in situ = sul posto).
Riciclaggio di asfalto
Il ciclo dell’asfalto: Nei Paesi industrializzati sviluppati, i risanamenti di strade superano di gran lunga la costruzione da zero di nuove strade. Ma cosa succede ai vecchi manti stradali asportati? Il trattamento dell’asfalto riciclabile è una scelta di politica economica per la preservazione delle risorse naturali.