Esempio di test di frantumazione a impatto
Tuttavia esistono molte altre procedure. Per esempio, una prova di frantumazione a impatto, che fornisce maggiori informazioni sul comportamento del materiale sotto sollecitazioni brevi ed elevate. Come una roccia reagisce a una pressione lenta ma costante è evidenziato dalla prova di resistenza alla compressione, che viene effettuata in collaborazione con l'Università di Stoccarda.
Dal test di laboratorio al frantoio Kleemann adatto
Tutti questi test permettono di trarre delle conclusioni sulla macchina che sarà idealmente utilizzata in seguito per la lavorazione della roccia. Se il materiale è difficile da frantumare e abrasivo, questo depone a favore di una combinazione di frantoi a mascelle e a cono. Si può anche dare una previsione di usura. Questo è un parametro importante per i clienti, perché ogni cambio di utensili di frantumazione costa tempo e denaro. Oltre a testare le proprietà del materiale, il laboratorio offre anche la possibilità di avere una cosiddetta linea di vagliatura.
La linea di vagliatura: quali tipi di grana ci si può aspettare?
Il termine "linea di vagliatura" descrive già il significato del test: in un impianto di vagliatura da laboratorio vengono impilati diversi vagli, dal grosso al fine, riempiti con il materiale campione. Dopo un tempo di vagliatura precisamente definito, il tecnico rimuove i piani di vagliatura, uno dopo l'altro, e pesa il residuo di vagliatura di ogni piano. In questo modo, la composizione della singola grana di un campione di roccia può essere determinata con precisione. Anche questa analisi è importante per molti clienti; per esempio, quando si punta alla produzione di sabbia e si deve analizzare quanta sabbia c'è già nel materiale in entrata. Alla Kleemann il test viene utilizzato spesso anche per il perfezionamento interno, ad esempio per verificare il comportamento degli impianti prototipo.