Apprendisti Benninghoven premiati come "Scout dell'energia"
L'ottimizzazione dell'impianto di illuminazione porta a un aumento dell'efficienza del 64 %
Salvaguardia del clima e tutela ambientale sono questioni che stanno davvero a cuore alle giovani generazioni, ma anche a Benninghoven. Come possono risparmiare le aziende ancora più energia e CO₂ e come è possibile migliorare la gestione con le risorse aziendali a disposizione? Queste questioni sono state affrontate da tre apprendisti di Benninghoven nell'ambito del progetto della Camera di industria e commercio dal nome "Energie-Scouts 2021", i quali hanno sviluppato e implementato un piano sostenibile per l'ottimizzazione degli spazi per il parcheggio. L'azionamento intelligente dei gruppi di comando, adattato agli orari dei turni e a quelli del fine settimana, consente di risparmiare energia, ridurre i costi e consolidare i principi cardine di sostenibilità del Wirtgen Group.
Risparmio di CO₂: effetto stadio a confronto con l'illuminazione all'occorrenza
Di idee ce n'erano tante: dalla preparazione dell'acqua calda fino all'alimentazione dell'aria compressa. Assieme al Facility Management di Benninghoven, Andreas Freis, Jannik Theis e Zachery Lake, tutti e tre già nel terzo anno di formazione come elettronico per i sistemi tecnologici aziendali, cercavano un progetto che offrisse un elevato potenziale di risparmio energetico e potesse essere svolto correttamente nell'ambito della formazione. La scelta è ricaduta sul tema "Ottimizzazione dell'illuminazione dei parcheggi", questione già ampiamente discussa in passato tra i collaboratori. Lo scopo consisteva nel sostituire un "effetto di illuminazione da stadio" con un'illuminazione mirata controllata da circuiti di attivazione, che garantisse la massima efficienza possibile sia dal punto di vista dell'utilizzo, sia da quello della gestione dell'energia.