La digitalizzazione quale leva per una maggiore sostenibilità nella costruzione stradale
Nella cosiddetta Technology Zone, il Wirtgen Group ha presentato le soluzioni digitali dei suoi brand, che permettono già oggi agli utilizzatori di comandare le macchine in maniera più semplice e di disporre di una documentazione dal cantiere. Di queste fanno parte ad esempio il Wirtgen Performance Tracker, il nuovo sistema dello sterzo satellitare Wirtgen AutoTrac per le stabilizzatrici e riciclatrici gommate, il nuovo assistente per la compattazione Smart Compact di Hamm e anche gli strumenti di documentazione e ottimizzazione dei processi Vögele WITOS Paving Docu e Paving Plus.
Inoltre, nel cosiddetto Operations Center è stato possibile dare uno sguardo al modo in cui in futuro sarà possibile pianificare, monitorare ed analizzare l’intero cantiere. L’obiettivo è quello di fornire ai clienti un vero valore aggiunto con l’aiuto delle soluzioni telematiche, in modo da rendere possibile una realizzazione ancora più efficiente dei progetti.
La sostenibilità, in questo contesto, è una colonna portante della strategia aziendale
Il Wirtgen Group è l’apripista per una maggiore mobilità nella costruzione stradale. La sostenibilità, in questo contesto, è una colonna portante della strategia aziendale. Questo è emerso chiaramente anche dall’esposizione dedicata dall’argomento presso lo stand fieristico. Le innovazioni presentate al Bauma, tra le altre cose, hanno sottolineato la volontà di estendere la disponibilità dei modelli di prodotti elettrici a batteria e di offrire delle tecnologie di azionamento alternative, da quelle a emissioni ridotte a quelle decarbonizzate.
Anche le nuove soluzioni avveniristiche per le macchine e le tecnologie sono ispirate dalla promessa di valore del Wirtgen Group – “close to our customers”. Con le sue soluzioni sostenibili, il gruppo di imprese intende aiutare i propri clienti non solo a soddisfare rapidamente ed economicamente il fabbisogno infrastrutturale sempre crescente, ma anche a soddisfare già oggi i requisiti sempre più severi dei capitolati d’appalto in fatto di protezione ambientale e sicurezza per le persone e la natura.