Efficiente nei cantieri stretti
Un H 7i VIO stava preparando il sottofondo per l'ampliamento di una strada principale molto trafficata a Leubsdorf am Rhein in Germania. Il cantiere era incuneato tra le rive del Reno e una delle principali linee ferroviarie tedesche. Dopo che il terreno sul terrapieno tra la carreggiata e la riva del Reno è stato rimosso per circa 1,50 m di profondità, l'appaltatore Günter Alsdorf GmbH & Co. KG ha utilizzato il suo nuovo H 7i VIO per strutturare in modo qualificato il terreno a grana grossa e a grana mista in diversi strati, ciascuno spesso 25 cm. L'operatore macchina Philipp Zeiler è rimasto immediatamente colpito dal compattatore molto corto e compatto: "L'H 7i è molto facile da maneggiare e il suo funzionamento è impeccabile. Anche se è così corto, c'è un sacco di spazio all'interno". A ciò si aggiungono le eccellenti condizioni di visibilità, rese possibili grazie alla traversa inclinata e al corrispondente carrello posteriore. L'azionamento tramite i motori ruota consente un'elevata altezza libera dal suolo e l'interasse corto in combinazione con il giunto articolato a pendolo a 3 punti determina un cerchio di sterzata piccolo. In breve: i migliori presupposti per l'utilizzo sulle rive del Reno.
Compattazione in un ambiente sensibile
Per la costruzione del terrapieno, proprio accanto alla strada e alla linea ferroviaria, era importante anche che la compattazione non fosse rumorosa. Per questo motivo, il compattatore con tamburo VIO ha lavorato per la maggior parte del tempo in modalità di oscillazione. Come per tutti i rulli compressori VIO di HAMM, il passaggio dalla modalità di vibrazione a quella di oscillazione avviene dalla postazione di guida con la semplice pressione di un pulsante - anche durante la marcia. Ma l'operatore conosce ancora più i punti di forza della compattazione a oscillazione: "Di solito compatto il materiale sciolto con l'oscillazione e così evito di tirare su l'umidità. Inoltre uso l'oscillazione anche quando voglio una superficie particolarmente uniforme." Sia evitare la segregazione che la produzione di superfici omogenee sono tra i molti vantaggi della compattazione a oscillazione. Nel cantiere di Leubsdorf am Rhein è emerso anche "che i rulli compressori HAMM sono anche più piacevoli in termini di rumorosità rispetto ad altri modelli comparabili".