Il generatore di gas caldo firmato Benninghoven definisce l'edizione della tecnologia di riciclo
Raggiungere, allo stesso tempo, alte percentuali di riciclo e basse emissioni è possibile soltanto nel principio della controcorrente del generatore di gas caldo. Perché? Riscaldando l'asfalto vecchio, il minerale bianco aggiunto non deve essere surriscaldato quando viene conferito al processo di miscelazione, in modo da poter rispettare il livello di temperatura richiesto, che con l'asfalto caldo va dai 140 °C ai 180 °C. Così facendo, applicando questa procedura si risparmiano sia emissioni sia molta energia.
Riduzione delle emissioni al di sotto del livello richiesto dalla TA-Luft
Il processo è reso possibile dall'utilizzo del generatore di gas caldo Benninghoven: mentre nella combustione diretta il materiale di riciclo rivestito con bitume "brucerebbe", il generatore di gas caldo lo riscalda solo in modo indiretto e lo porta in modo graduale alle temperatura di lavorazione ottimale. Allo stesso tempo, la procedura riduce le emissioni portandole al di sotto del livello richiesto dalla TA-Luft - ad esempio effettuando un post-trattamento prevalentemente termico agli idrocarburi contenuti nel gas di scarico. Nell'impianto di Knäble, un misuratore costante delle emissioni - posizionato sul camino dell'impianto - indica il rispetto dei valori limite in qualsiasi momento. "Rispetto all'esercizio del vecchio impianto, la nostra percentuale di riciclo media è aumentata dal 25 % al 60 %", spiega orgogliosa Myriam Knäble, moglie dell'amministratore. "E con la nostra nuova tecnologia risparmiamo 770 t di CO₂ all'anno rispetto al vecchio impianto."
Risparmio sui costi con meno CO₂
Considerando la tariffazione della CO₂ in Germania, per il mercato in cui Knäble è attivo, tutto ciò rappresenta un enorme vantaggio. Da un po' di tempo infatti, per i combustibili (ad eccezione dei biocombustibili), i fornitori di energia sono tenuti a richiedere dei diritti di emissione - meglio noti come certificati CO2₂ -. I costi da sostenere aumentano di anno in anno e di conseguenza ricadono sui propri clienti. Per questa ragione in futuro saranno fortemente avvantaggiate le imprese che agiscono in un'ottica energetica efficiente e a emissioni bassissime, tutelando quindi l'ambiente.